Sergio Dragone
Nasce a Caserta il 17 maggio del 1984
la sua passione per la musica viene scoperta dall'insegnante Emma Valente Gallaccio, che lo avvierà allo studio del Pianoforte, che proseguirà con il M. Angela Gallaccio, con cui continuerà ininterrottamente lo studio del Pianoforte.
in seguito nel Conservatorio di Benevento studia con il M. Mariarosaria Pannone, della prestigiosa scuola di tecnica Napoletana di Vincenzo Vitale, partecipa a seminari e corsi sulla tecnica pianistica Napoletana e sull'interpretazione solistica tenuti dai maestri, Orsola D’urso, Paola Volpe, e Salvatore Orlando.
Viene avviato allo studio del canto lirico dal Baritono Francesco Landolfi, prosegue gli studi presso il conservatorio di Benevento con il M. Mezzosoprano Monica Carletti, partecipa al master internazionale di perfezionamento tenuto dalla Stessa docente a Pietrelcina (Bn) partecipando al concerto finale come Tenore Solista, prosegue gli studi frequentando il corso di laurea in Canto Lirico nel teatro Musicale presso il conservatorio di Frosinone con il M. Daniela Valentini,dove partecipa alle lezioni di arte scenica con il M. Stefania Porrino figlia del noto compositore Ennio, prendendo parte come solista in varie rappresentazioni teatrali.
Studia attualmente con il Soprano M. Cristiana Chiappini, grazie alla quale apprende l'uso della tecnica della tradizione Italiana, e con lei accresce il repertorio lirico,lirico- drammatico.
In questi anni si è esibito varie volte in eventi concerti sia come Pianista che come Tenore , si è esibito come Tenore solista con varie formazioni bandistiche e orchestrali, eseguendo un repertorio vastissimo che va dalle arie delle opere italiane più accreditate tra cui Traviata, Cavalleria Rusticana, Turandot,Tosca, e altre ancora, alle romanze più celebri del repertorio Napoletano.
Partecipa a vari concorsi canori vincendo il primo premio alla competizione canora di Telese (Bn).
Oltre che come solista ha numerose partecipazioni in Cori polifonici, come il coro del teatro G. Garibaldi di Santa Maria C.V. (CE) diretto dal M. Cecilia Videtta, il coro “MI Alma Canta” diretto dal M. Gaetano Parente, e il coro del conservatorio di Frosinone diretto dal M. Fabrizio Menicocci.
Con vari colleghi fonda l’ensemble Mille Note Riscuotendo molti successi in varie esibizioni ,tra tutte in particolar modo sono da menzionare quella al teatro di S. Maria C.V. (Ce) e il Concerto di Natale nella Chiesa Santa Maria degli Angeli a Pietrelcina (BN).
da sempre appassionato di musica Sacra in cui si specializza negli anni ,svolgendo attività di direzione corale per oltre un decennio nella parrocchia di Presenzano (CE) attualmente svolge il servizio di direzione corale e di organista presso la parrocchia S. Giovanni EV. Di Pietravairano dirigendo le corali parrocchiali, (Exultate Deo” e “Pueri Cantores”) esibendosi con entrambe le corali in varie manifestazioni e concerti.
Nell'anno 2015 veste i panni di Claude Frollo come Protagonista nel Musical “Notre dame al tempo delel cattedrali ” con musiche di R. Cocciante, organizzato dall'associazione rh+ e andato in scena a Vairano Patenora ( Ce)il 22 agosto 2015,nel 2016 prende parte come tenore solista al concerto del coro istituzionale della Polizia Locale di Roma Capitale, con l'orchestra diretta dal M. Massimiliano Sinceri, partecipa in oltre come Tenore Solista ai concerti organizzati dal conservatorio di Benevento con l'orchestra di clarinetti diretta dal M, Fernando D'Ambrosio,a maggio del 2017 viene selezionato insieme ad altri artisti per cantare all'inaugurazione del teatro San Vittorino di Benevento con l'orchestra del Conservatorio N. Sala di Benevento diretta dal maestro Maurizio Petrolo, nello stesso periodo omaggia il Grande Tenore Enrico Caruso nei pressi della sua casa a Piedimonte Matese (Ce) interpretando le arie e le romanze che hanno reso celebre il Tenore Napoletano, con il trio " L'estro della romanza" insieme ai maestri Rossella Vendemia Pianoforte e Piero Pellecchia Clarinetto si esibisce in varie parti d'Italia ,collabora attivamente con l'università Lutec e il Real teatro di San Carlo di Napoli per il progetto operaevviva diretto dalla musicologa M. Angel di Maso, dove insieme al Mezzo Soprano Angela Dragone, e alla pianista Pasqualina Marsocci interpreta le varie opere che vengono approfondite volta per volta .
Svolge inoltre attività di insegnamento in varie associazioni e accademie .
Per contatti sergiodragone@live.it
via L. Da Vinci cap,81059 Vairano Patenora (Ce)
tel.3924351826
3897862076
All rights reserved ®
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com